Fabrizio Binacchi


PICCOLI SEGRETI DI PROVINCIA
Nato sotto i salami


Prefazione di Giada Scandola 

Così un giornalista di lungo corso, nato alla “Gazzetta di Mantova” e con una vita alla Rai, da Roma a Milano, da Bologna a Torino e Trieste, raccoglie storie che devono essere raccontate, ma mai completamente svelate, come fanno i cantastorie, in una memoria collettiva che narra di arcani riti primitivi, fiabe popolari, personaggi istrionici e bizzarri: Piccoli segreti di provincia, proprio come quello di nonno Romano alla nascita del suo primo nipote maschio, sotto un soffitto di salami tra Natale e Capodanno. Perché i luoghi sono importanti, anzi decisivi. Come per l’autore è stata la Bassa, sotto il Po, dove è cresciuto. E poi eccoci nei salotti di Castellucchio, tra gli angoli di Mantova, su treni e littorine, alla fiera delle Grazie, tra argini e fossi dove, dietro ogni curva, si nascondono ricordi di maestri e di persone che hanno incarnato pezzi di territorio: da Rino Bulbarelli a Giordano Cucconi, da Mario Cattafesta a Paolo Ruberti, da Carlo Grazioli a Tonino Zaniboni.

A ben guardare e a ben pensare anche le metropolisono pezzi di provincia.

Fabrizio Binacchi è nato a Suzzara, in provincia di Mantova, nel 1960. Giornalista Rai, ha condotto il Tg1, Linea Verde, Italia Agricoltura, è stato capo dei Tg regionali di Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna, ha diretto le sedi regionali di Trieste, Trento, Milano e Bologna. Attualmente è caporedattore di Rai Vaticano. Docente universitario a contratto, insegna Conduzione fonetica al master di Giornalismo dell’università di Bologna e Giornalismo scientifico all’università di Parma. Tra i suoi libri ricordiamo Luoghi comuni. Il potere della parola. (Minerva, 2021). Per Oligo ha pubblico Piccoli segreti mantovani (2023)


Genere Saggistica
Genere Territorio
Collana Piccola Biblioteca Oligo
Pagine 212
Formato 12x18,5 brossura con alette
Anno di edizione 2025
ISBN 979-12-81000-60-5
Mantova Ricordi autobiografia Provincia

Prezzo

15,00 €