UNA DOMANDA PER APRIRE UNA RIFLESSIONE SULL’IDENTITÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE DEL NOSTRO TEMPO
Prefazione di ROBERTO BERNABEI
Ma io chi sono? Una domanda apparentemente semplice, ma che lascia attoniti gli uomini e le donne d’oggi, perché viviamo un tempo in cui si considera più il fare e l’apparire che l’essere. Una riflessione su identità ed essere persona, come singoli e comunità, nelle diverse realtà del nostro mondo, osservando molteplici situazioni, dall’età al ruolo professionale, dall’affettività fino all’identità sociale. Questo libri cerca di mettere in relazione la difficoltà di leggere dentro di sé e di riconoscersi e il conseguente disagio dell’Uomo nell’affrontare la vita individuale e la storia. Non mancano alcune proposte per una ricerca di un cambiamento verso la speranza di una realtà umana nuova, più consapevole, sana e più serena, nonostante le vicende del nostro tempo.
Uomini e donne del nostro mondo alla ricerca di nuove identità
“Leggendo Ma io chi sono? mi è venuto in mente Avere o essere di Fromm: Luigi Trabucchi ha realizzato una sorta di aggiornamento, ricco di esempi e larghezza di analisi, del testo primigenio. Ma lì ci fa implacabilmente tornare, se non si cerca l’essere, il chi sono si è fatalmente condannati a una non vita, a una rappresentazione di “sé”. E non a un “sé” incarnato nella storia e nella vita, un “sé” realizzato”.
Roberto Bernabei
LUIGI TRABUCCHI, noto psichiatra veronese classe 1955, fino a diciassette anni è cresciuto accanto all’ospedale psichiatrico di Verona dove il padre era direttore. Tra i più influenti medici del Veneto, ha anche avuto numerose esperienze quale docente. Ha pubblicato L’assistenza nel disagio psichico (Piccin, 2008), Cherubino Trabucchi e l’ospedale psichiatrico di Verona (Cierre, 2015) e Capire la mente. Oltre il sintomo (CN, 2024).
Genere | Saggistica |
Genere | Medicina |
Collana | Tascabili |
Pagine | 196 |
Formato | 19,5x13, brossura |
Anno di edizione | 2024 |
ISBN | 979-12-81152-13-7 |
Prezzo