INEDITO IN ITALIANO
Dall’isola di Tahiti, nei mari del sud, ci arriva un altro dei resoconti scritti per i lettori di Companion, da parte di Mr. London, su alcune persone straordinarie incontrate in terre sconosciute.
«La giusta funzione di un uomo è di vivere e non di esistere». Sembra che questa frase sia di Jack London, ma non ne esiste alcuna prova scritta. Poco importa. L’Uomo della Natura, una corrispondenza dello stesso London per la rivista “Companion” del 1908, racconta una storia di vita e non di mera esistenza. Il luogo è Tahiti. Qui arriva lo scrittore e incontra nuovamente un uomo già conosciuto anni prima a San Francisco. È Ernest Darling. L’Uomo della Natura. Colui che ha scelto di vivere come la Natura, nella Natura e per la Natura. Colui che ha rischiato di morire più volte per inseguire le proprie aspirazioni. Colui che ha vinto la malattia, gli uomini ostili e le leggi conservatrici. Un socialista che cerca la felicità e la gioia anche per gli altri. Un ribelle. Un Walden di inizio seclo, il Ventesimo.
Traduzione di Cristiano Ferrarese
Genere | Narrativa |
Genere | Narrativa straniera |
Collana | Daimon |
Pagine | 40 |
Formato | 12x16,5 brossura con alette |
Anno di edizione | 2018 |
ISBN | 978-88-85723-08-5 |
Prezzo