Esistono innumerevoli film in cui si parla di cibo, spesso utilizzato in modo grottesco per suscitare forti emozioni, così che molte scene sono diventate i simboli di altrettante pellicole. Da Alberto Sordi col suo celeberrimo «Maccherone mi hai provocato e io te distruggo» (Un americano a Roma), a Paolo Villaggio che addenta un ustionante pomodorino – «E questo me lo pappo io» (Il secondo tragico Fantozzi) – fino a Tom Hanks che ripete come fosse un ritornello «La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita» (Forrest Gump).
Il modo di mostrare il cibo nei film cambia a seconda dei contesti sociali e storici, ma alcuni tratti restano comuni in quanto universali. Questo libro non ha la pretesa di essere un’enciclopedia del cinema food-oriented, ma vuole incuriosire il lettore esplorando l’argomento da diversi punti di vista e riproponendo le ricette più famose apparse sul grande schermo.
Dopo il cibo in letteratura con Cucina. Stephen King: ricetta per un disastro e nella musica con Spaghetti. Le rockstar a tavola: dagli AC/DC a Zucchero, Luca Fassina affronta la settima arte con Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal Cinema alla tavola.
LUCA FASSINA lavora con la parola scritta da oltre trent’anni: giornalista, scrittore, traduttore e storyteller di Milano, è stato corrispondente musicale da Londra e manager dell’entertainment a Parigi. Oggi scrive per Classic Rock e Sergio Bonelli Editore; ha collaborato, tra gli altri, con RollingStone.it. Per Oligo Editore ha pubblicato Cucina. Stephen King: ricetta per un disastro (2022) e Spaghetti. Le rockstar a tavola: dagli AC/DC a Zucchero (2023).
Genere | Saggistica |
Genere | Cucina |
Collana | Piccola Biblioteca Oligo |
Pagine | 96 |
Formato | 12x18,5 brossura con alette |
Anno di edizione | 2024 |
ISBN | 979-12-81000-50-6 |
Prezzo