Favole di fiume è una raccolta di racconti che galleggiano su quello che per Giovannino Guareschi era l’unico fiume italiano, il Po. Sarà perché molte delle nostre città sono nate lungo i fiumi, sarà perché tutta la valle padana è figlia del medesimo fiume che ne è la spina dorsale. Seguendo un file rouge narrativo che scorre attraverso le pagine di Guareschi o il grande affresco televisivo di Mario Soldati, anche queste Favole di fiume mostrano come il Po sia uno stato d’animo, un modo d’affrontare le cose della vita e un archivio di storie, memorie e sentimenti. Così il lettore troverà episodi di vita vera, rimescolati tra loro con sapienza narrativa dalla penna di un abile giornalista qual è Luca Ponzi. Ecco, quindi, una favola sentita durante una battuta di pesca o un’altra catturata mentre si giocava a briscola; ma ci sono anche casi di cronaca nera e poi tanti incontri fortuiti e fortunati con quella variegata umanità che popola le rive, a volte assolate e altre volte cariche di nebbia, del vecchio Po.
Luca Ponzi è nato e vive a Fidenza, in provincia di Parma. Da adolescente inizia a scrivere quasi per gioco nel settimanale diocesano “Il Risveglio”, per poi fare di questa passione un lavoro, venendo assunto dalla “Gazzetta di Parma” e diventando il più giovane giornalista professionista d’Italia. Dopo avere collaborato anche con “La Stampa”, dal 2003 è in forza alla Rai, presso la sede regionale dell’Emilia-Romagna, per cui, come inviato speciale, ha seguito alcuni dei fatti di cronaca più importanti degli ultimi anni, dal crac Parmalat al sequestro del piccolo Tommaso Onofri, dal terremoto del 2012 al diffondersi della criminalità organizzata nel nord Italia, allo scandalo dei falsi affidi di Bibbiano. Tra i suoi libri ricordiamo Mostri normali, storie di morte e d’altri misteri, una raccolta di delitti irrisolti (Mursia 2012), Cibo criminale, inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nell’agroalimentare (con Mara Monti, Newton Compton 2013).
Genere | Narrativa |
Genere | Narrativa italiana |
Collana | Narratori |
Pagine | 140 |
Formato | 21x14, brossura con alett |
Anno di edizione | 2022 |
ISBN | 978-88-85723-90-0 |
Prezzo