Adesso sono io. Sono sopravvissuta e, nonostante qualche cicatrice sul corpo e nel cuore, mi vedo addirittura più bella, più forte, più libera.
Sono una delle tante. Troppe.
Io sono Carlotta, Emma, Francesca; sono Lella; sono Barbara e sono Vanessa. Ciascuna di noi ha guadato fiumi in piena, attraversato deserti di indifferenza, scalato montagne di bugie e di pregiudizi.
Siamo donne nate una seconda volta ed è stato faticoso, doloroso: qualcuno ci ha assistito, qualcuno ci ha lasciato ricucire gli strappi in lunghe notti di solitudine.
Siamo donne come chi ora ci dà voce per raccontare le nostre storie che rischiano di passare sotto silenzio, perché drammaticamente simili.
Cambiano i nomi degli attori, dei luoghi, le date e le circostanze, ma comune è il punto di partenza: la violenza, pur declinata nelle forme più varie.
E non c’è cosa che leghi di più di quando trovi parti di te in qualcun altro che si è preso cura di ritrarti, sapendo che esisti da qualche parte.
Leggi, ascolta, guarda oltre. Amati tu… che gli altri hanno da fare.

FRANCA GUALTIERI. Vive e lavora a Carpi come imprenditrice nel settore della moda con una pluriennale e solida esperienza. Per Il Rio ha pubblicato L’anima dello stivale (2019, terzo classificato al Premio Letterario Città di Sarzana), Materni dettagli (2020, Premio Speciale della Giuria al Premio Letterario Giovane Holden e Premio di Merito al Premio Città di Cattolica), Voci dall’argine (2022, primo classificato al Premio di Letteratura Naturalistica Green Book); per CN ha firmato L’invasor (2024, Premio Speciale Donna al Premio Letterario Città di Sarzana).

ELISA PALTRINIERI. Nata a Correggio, laureata al DAMS di Bologna in Arti visive, è giornalista pubblicista. Ha lavorato come responsabile dell’Ufficio Cultura e Biblioteca del Comune di Novi di Modena e come redattrice per la testata giornalistica “Voce di Carpi”. Ha pubblicato recensioni su mostre fotografiche e videoclip musicali per le riviste onlinecultframe.com ed exibart.it, la monografia Tina Modotti, fotografa irregolare (Selene, 2004) e il romanzo Prima o poi il coraggio (Epika, 2020). Ha condotto diverse serate per la Festa del Racconto, intervistando personalità come Fabio Concato, Francesco Baccini, Pablo Trincia e Stefano Fresi.

SIMONETTA PAVESI. Nasce a Milano dove si laurea in Lettere classiche e inizia la carriera universitaria, interrotta con il trasferimento nel cuore dell’Emilia. A Carpi si distingue per l’impegno profuso nella sua attività di insegnante di Italiano e Latino al liceo Manfredo Fanti. Oltre a essersi dedicata orgogliosamente alla formazione dei giovani, è stata cofondatrice dell’Associazione Culturale “Teatro di Corte” promuovendo e organizzando eventi specificatamente teatrali e spettacoli. Nel 2024 presenta il suo inedito Passim. Non recidere forbice quel volto…, premiato ai concorsi letterari Giovane Holden, Città di Sarzana e al Premio Letterario Città di Novate.


Genere Narrativa
Genere Narrativa italiana
Collana Tascabili
Pagine 176
Formato 19,5x13, brossura
Anno di edizione 2025
ISBN 979-12-81152-11-3
Amicizia Amore Violenza sulle donne

Prezzo

16,00 €


Titoli del momento

A brulichio

Narrativa


Prezzo 13,00

Tigri d’inchiostro

Narrativa


Prezzo 17,00

Quartiere Libertà

Narrativa


Prezzo 13,00

HITLER
Mai prima di mezzogiorno

Narrativa


Prezzo 18,00

Acqua chiusa

Narrativa


Prezzo 13,00